Ancora una volta è la storia a darci una risposta ma questa volta uniamo anche un po’ di numeri…
Secondo l’AEFI, Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, nel 2019, l’anno precedente al Covid-19, nella sola Italia sono state svolte 1.255 fiere.
E per il 2021, appena post pandemia, l’AEFI ha confermato questo dato vedendo realizzate in soli 179 giorni di attività 163 manifestazioni nazionali.
Ma cosa è successo durante il 2020?
Il lockdown ha creato ovviamente un grande scompenso.
Tuttavia, per quanto contro intuitivo, il problema principale non sono state le chiusure quanto la mancanza di contatto.
Secondo una ricerca ISTAT del 2021, l’impossibilità di instaurare relazioni con i nuovi clienti è stata la più grande tara per gli imprenditori italiani.
Internet ha tamponato ma per un paese ricco di tradizioni come l’Italia, la vera fiducia si crea principalmente guardandosi negli occhi (dal vivo).
Ecco perché le persone che partecipano alle fiere di settore sono molto più motivate ed interessate ai prodotti e ai servizi offerti.
La fiera diventa quindi un’ottima opportunità di relazione per allargare la tua customer base ed il tuo portafoglio clienti.
A conferma che, anche se ci troviamo nel bel mezzo dell’era digitale, le fiere di settore detengono ancora oggi un grande valore per un’efficace strategia commerciale.