Siamo una startup innovativa specializzata nella Mixed Reality.
Collaboriamo con enti ed istituzioni come l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV di Venezia.
E’ da questa collaborazione è nato il progetto VirtualCrab, il nostro nuovo progetto presentato al CES 2023, l’evento su tecnologia e innovazione più importante al mondo.
La partecipazione al CES ci ha garantito numerosi riconoscimenti da parte di testate giornalistiche quali: La Repubblica , Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Wired Italia, Tom’s Hardware, l’Avvenire e infine Millionaire.
VirtualCrab nasce per rendere l’arte disponibile a tutti tramite la Mixed reality ma offrendo un’esperienza fuori dal comune.
Questa tecnologia innovativa tramite la rilevazione, la modellazione 3D e la mappatura delle mani consente agli utenti un’esperienza immersiva e che consente il libero spostamento tramite l’utilizzo di visori di realtà mista. Questi eviteranno all’utente di colpire bruscamente oggetti, muri o avvertire sensazioni spiacevoli (es. nausea).
L’obiettivo? Rendere le bellezze italiane fruibili nel mondo ovunque e per chiunque.
L’utente sarà libero di immergersi in elementi architettonici, opere d’arte, palazzi storici e altro ancora per ammirarne dettagli e particolari senza perdere il contatto con il contesto reale.
La tecnologia si conforma a diversi ambiti come quello artistico e architettonico, ma abbraccia anche il mondo della progettazione. La facilità d’applicazione rende semplice e coinvolgente la presentazione dei propri lavori a tutto il pubblico!
Di questo e molto altro ancora si discuterà all’evento Iuav che si terrà il 4 maggio dove verranno esaminate le potenziali applicazioni di questa nuova tecnologia, gli studi presenti e le future evoluzioni di sviluppo.
A partecipare saranno lo IUAV di Venezia, la Direzione regionale del Musei Veneto e la software house GeckoWay.
Evento accreditato presso l’OAPPC di Venezia con 4CFP – info sul sito dell’Ordine