Il 4 maggio 2023 abbiamo partecipato insieme all’Università Iuav di Venezia, l’Ordine degli Architetti PPC Venezia e la direzione regionale dei Musei Veneto al seminario Stratificazioni di Memorie.
Facciamo però un passo indietro!
Lo scorso anno abbiamo iniziato una proficua collaborazione con lo IUAV di Venezia per realizzare il nostro progetto VirtualCrab. Dopo mesi di lavoro e il nostro successo al CES di Las Vegas 2023, finalmente abbiamo portato i nostri risultati in Italia.
Questa occasione ha rappresentato il connubio perfetto tra arte e innovazione.
Abbiamo parlato di arte, architettura e mixed reality, e abbiamo finalmente presentando a studiosi, giornalisti e studenti il nostro progetto VirtualCrab che tramite la MR porta l’arte italiana ovunque nel mondo.
Questa tecnologia innovativa tramite la rilevazione, la modellazione 3D e la mappatura delle mani consente agli utenti un’esperienza immersiva e che consente il libero spostamento tramite l’utilizzo di visori di realtà mista. Questi eviteranno all’utente di colpire bruscamente oggetti, muri o avvertire sensazioni spiacevoli (es. nausea).
A partecipare sono stati diversi esponenti come rettore Benno Albrecht, Giuseppe D’Acunto, direttore della didattica IUAV, Valentina Fanti, segretario OAPPC, Daniele Ferrara, Direttore Musei Vento, Marcella De Paoli, Museo Archeologico Nazionale di Venezia e i professori Gabriella Liva, Massimiliano Ciammaichella e Monica Centanni .
L’evento, oltre che un enorme successo, ha rappresentato per noi e gli altri organizzatori un’occasione per confrontarsi sulle modalità di fruizione attuali e future che legano il mondo dell’arte e dell’innovazione. A partecipare giornalisti, studenti, accademici e architetti.