La pianificazione della tua giornata lavorativa è il primo passo per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.
Infatti, uno degli sbagli più comuni è non riuscire a creare una scaletta di priorità, organizzandoli in termini di importanza ed urgenza.
Ma gestire i tuoi impegni e i tuoi collaboratori con post-it sparsi e appunti volanti non farà altro che mettere disordine nella tua mente e sulla tua scrivania.
Lavorare in un ambiente disorganizzato può far sentire te e i tuoi dipendenti costantemente al limite, incidendo negativamente sulla qualità della vita lavorativa.
E non è tutto.
Il non sapere dove cercare informazioni, lo smistare documenti disorganizzati e l’affrontare le conseguenze di una cattiva organizzazione può portare a quello che gli psicologi del lavoro chiamano Burnout.
La sindrome del burnout è caratterizzata da una serie di fenomeni di improduttività che sfociano in frustrazione e disinteresse per la propria attività professionale quotidiana.
Il risultato?
Invece che essere te a gestire gli impegni e il tempo, sono gli impegni a gestire te.
Se vuoi evitare che ciò accada è necessario snellire i flussi di lavoro e le procedure di gestione, rendendo tutto più semplice e fluido.
Con una soluzione tecnologica sarai in grado di pianificare la tua giornata stabilendo le giuste priorità e organizzandole in termini di obiettivi.