GeckoWay

tre persone interagiscono con un ologramma di una statua utilizzando la mixed reality
GeckoWay, Innovazione

Mixed Reality e relazioni umane: quando la tecnologia diventa esperienza condivisa

Mixed Reality e relazioni umane: quando la tecnologia diventa esperienza condivisa La pandemia ci ha insegnato una lezione preziosa: il valore delle relazioni umane. Abbiamo riscoperto quanto sia essenziale vivere momenti collettivi, collaborare, condividere emozioni ed esperienze. Da allora, il ruolo della tecnologia si è trasformato: non solo strumento di lavoro o intrattenimento, ma vero e proprio mezzo per avvicinare le persone. In questo scenario si inserisce la Mixed Reality, una tecnologia capace di integrare il digitale nello spazio reale. Non ci porta altrove, ma arricchisce ciò che già viviamo, aprendo a esperienze sociali nuove e più coinvolgenti. Oltre le barriere, verso esperienze comuni Uno dei punti di forza della Mixed Reality è la capacità di abbattere barriere. Dove prima c’erano limiti di distanza, di accessibilità o di comprensione, oggi c’è la possibilità di interagire insieme con contenuti digitali proiettati nello spazio reale. Questo significa lavorare su un progetto in maniera più chiara e collaborativa, visitare un museo con livelli narrativi aggiuntivi, partecipare a un incontro arricchito da dati visibili e manipolabili da tutti i presenti. La tecnologia smette di essere un filtro e diventa un ponte. La dimensione sociale al centro La vera innovazione della Mixed Reality non risiede solo nell’avanzamento tecnologico, ma nella sua capacità di rafforzare l’aspetto sociale delle esperienze.Le informazioni non appartengono a un singolo dispositivo, ma si aprono a più persone contemporaneamente, creando un linguaggio comune che facilita la collaborazione e la comprensione. Così, la tecnologia diventa naturale estensione della nostra socialità: non sostituisce il contatto umano, ma lo arricchisce, trasformandolo in qualcosa di più intenso, memorabile e inclusivo. Un futuro più connesso Guardando avanti, la Mixed Reality si configura come una delle chiavi per un futuro in cui digitale e reale non sono in competizione, ma convivono in armonia. Un futuro fatto di esperienze collaborative, dove la tecnologia non divide ma unisce persone, luoghi e conoscenze. E se c’è una lezione che non dobbiamo dimenticare, è proprio questa: ciò che rende davvero preziosa l’innovazione è la sua capacità di avvicinarci, non di separarci. Contattaci per esplorare insieme come la Mixed Reality può arricchire i tuoi progetti Raccontaci la tua idea: siamo pronti a costruire con te esperienze innovative e condivise. Get in Touch Fields marked with * are required Name and Surname * Email * Telephone * I agree to GeckoWay’s privacy policy Contact contact@geckoway.com +39 06 96 040 790 Registered Office: Via Fasana 21 – 00195 Rome, Italy P.IVA / CF: 14218431006 REA N./ RM – 1504862  Where to find us GeckoWay (Italy) 23, Via Bernini – 00054 Fiumicino, Roma Ji Ke Wei (Ningbo) Information Technology Co., Ltd (China) 28, Xingbin Road, Coastal New City, Yuyao, Zhejiang Bldg 5, North District, Zhengrong Center, Lane 800, Shenhong Road, Minhang District, Shanghai Opening time Mon-fry 09:00-13:00 / 14:00-18:00 Informativa Privacy Cookie Privacy Press Media Kit Facebook Instagram Linkedin Envelope

Due business man si stringono la mano, sulla scrivania è posato un hololens 2 e un pc portatile
GeckoWay, Innovazione

Mixed Reality e business: un’occasione che l’Italia non può perdere

Mixed Reality e business: un’occasione che l’Italia non può perdere Viviamo in un’epoca in cui reale e digitale non sono più mondi separati, ma dimensioni complementari. La Mixed Reality — quell’intersezione fluida tra realtà fisica e digitale — non è una promessa futuristica: è una tecnologia matura, concreta, pronta a ridefinire l’esperienza umana nel lavoro, nell’arte, nella cultura e nei processi produttivi. In questo scenario in trasformazione, noi di GeckoWay ci siamo assunti una responsabilità chiara: tradurre l’innovazione in valore, creando soluzioni che potenziano la percezione, migliorano le decisioni e valorizzano il patrimonio — umano, culturale, industriale. Dati, spazi, persone: il nuovo triangolo del valore Secondo le stime più recenti, il mercato europeo delle tecnologie immersive supererà i 30 miliardi di euro entro il 2027. La spinta non viene solo dal desiderio di esperienze coinvolgenti, ma dalla necessità concreta di integrare contenuti, spazi e dati in modo intelligente e produttivo. La Mixed Reality per noi è una nuova grammatica per leggere — e potenziare — la realtà. È precisione, efficienza, coinvolgimento. È un nuovo modo di abitare lo spazio e prendere decisioni in tempo reale. Ed è proprio per questo che i nostri software sono progettati per essere indipendenti dalla tipologia di hardware utilizzato: lavoriamo con un’ottica cross-device, compatibile con visori diversi, ambienti misti e infrastrutture eterogenee. Non è l’hardware a guidare la nostra innovazione, ma l’esperienza che vogliamo creare. Progettare ambienti intelligenti, non solo soluzioni tech In GeckoWay progettiamo e sviluppiamo soluzioni altamente innovative per i settori in cui il valore si crea attraverso la complessità: edilizia, arte, cultura. Dove serve una nuova interfaccia tra esseri umani e informazioni, tra luoghi fisici e contenuti digitali. Lo facciamo con un approccio progettuale, creativo, multidisciplinare. Unendo sviluppo software avanzato, ricerca continua e visione strategica. Non ci limitiamo a risolvere problemi: li reinterpretiamo in chiave evolutiva. L’Italia che costruisce il futuro, un’applicazione alla volta Crediamo che l’innovazione non abbia bisogno di chiedere permesso. Crediamo che il futuro si possa progettare — e costruire — partendo da qui, da un’Italia che investe in tecnologie avanzate, valorizza la bellezza e affronta il cambiamento con lucidità. Siamo pronti a immaginare nuove traiettorie per il business, la cultura e l’ambiente costruito. E lo facciamo con gli strumenti della Mixed Reality: perché il futuro non è altrove. È misto. È connesso. È adesso. Se anche tu stai guardando oltre il visibile, siamo pronti a parlarne. Scrivici per scoprire come la Mixed Reality può trasformare il tuo modo di lavorare, creare, costruire. Get in Touch Fields marked with * are required Name and Surname * Email * Telephone * I agree to GeckoWay’s privacy policy Contact contact@geckoway.com +39 06 96 040 790 Registered Office: Via Fasana 21 – 00195 Rome, Italy P.IVA / CF: 14218431006 REA N./ RM – 1504862  Where to find us GeckoWay (Italy) 23, Via Bernini – 00054 Fiumicino, Roma Ji Ke Wei (Ningbo) Information Technology Co., Ltd (China) 28, Xingbin Road, Coastal New City, Yuyao, Zhejiang Bldg 5, North District, Zhengrong Center, Lane 800, Shenhong Road, Minhang District, Shanghai Opening time Mon-fry 09:00-13:00 / 14:00-18:00 Informativa Privacy Cookie Privacy Press Media Kit Facebook Instagram Linkedin Envelope

GeckoWay, News

Nuove concezioni Museali. GeckoWay alla Tavola Rotonda sull’Urban Art a Milano

Nuove concezioni Museali. GeckoWay alla Tavola Rotonda sull’Urban Art a Milano Il  13 ottobre 2024, il nostro CEO Marco Rinelli ha rappresentato GeckoWay alla tavola rotonda dedicata all’Urban Art, che si è tenuta a Milano dalle 17:30 alle 20:00. Questo evento esclusivo organizzato da DARE CLAN e-magazine, parte del programma “Milan Street Art & Urban Landscapes”, ha visto la partecipazione di artisti, esperti e aziende che collaborano alla valorizzazione della street e urban art in Italia e all’estero. I Temi dell’incontro Durante la tavola rotonda, sono stati affrontati temi legati all’evoluzione dell’Urban Art dal 1999 al 2025, con un focus su nuove forme espositive, street art internazionale, e progetti di musealizzazione innovativa. GeckoWay, con il supporto di tecnologie AR/VR, ha contribuito alla discussione con un intervento su come la tecnologia possa migliorare l’esperienza delle esposizioni urbane. Tech e nuove esperienze espositive/museali (AR/VR) In linea con la nostra missione, GeckoWay esplorerà l’impatto delle nuove tecnologie come la Mixed Reality e la Realtà Aumentata nel mondo dell’arte urbana, offrendo soluzioni digitali avanzate che trasformano l’interazione con gli spazi espositivi. Marco Rinelli e Michele Battista presenteranno le nostre ultime innovazioni, che integrano AR/VR nelle esperienze museali. Il programma Prendiamoci un caffè I campi contrassegnati con * sono obbligatori Nome e Cognome * Email * Telefono * Accetto l’informativa sulla privacy

GeckoWay

Dalle Metriche all’Ottimizzazione. I segreti per rivoluzionare il tuo business

Dalle Metriche all’Ottimizzazione. I segreti per rivoluzionare il tuo business Il mondo aziendale sempre più competitivo, raggiungere e mantenere il successo richiede un costante impegno per migliorare le performance aziendali. Le aziende di successo sono consapevoli dell’importanza di misurare e ottimizzare le prestazioni in modo efficace. Ma come possiamo raggiungere questo obiettivo? La risposta si trova nella misurazione delle performance e di report ben dettagliati. Nel nostro articolo scoprirai tutti i segreti delle performance aziendali e come i software personalizzati possano fornire un vantaggio competitivo nel raggiungimento dei risultati desiderati. Nel mondo frenetico degli affari, le aziende si trovano costantemente ad affrontare sfide e opportunità in continua evoluzione. La capacità di adattarsi e migliorare le proprie prestazioni è diventata un fattore determinante per il successo aziendale. Misurare le performance aziendali, infatti, consente alle organizzazioni di avere una panoramica chiara delle proprie attività, valutare l’efficacia delle strategie e identificare le aree che richiedono miglioramenti. Motivo per cui investire in strumenti personalizzati può fare la differenza tra il successo e il fallimento aziendale… soprattutto quando si parla di numeri. Esploriamo in dettaglio il mondo dei report e delle misurazioni, ma soprattutto come ottenere risultati eccellenti senza perdere ore e ore per rifare i tuoi conti! Ma quali sono i vantaggi otteniamo misurando le perfomance aziendali? La Misurazione delle Performance Aziendali. Il primo vantaggio strategico nella Misurazione delle performance aziendali è quello di capire come stiamo realmente andando. Non è solo una questione di guardare i risultati, ma anche di valutare l’efficienza, l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. La misurazione delle performance ci aiuta a capire cosa funziona bene e cosa può essere migliorato, guidando il cammino verso il successo. La stesura di questi report è fondamentale quindi bisogna essere attenti come chirurghi. Quali sono i report più importanti per il business? Misurare le Performance: Una Chiave per il Successo.La misurazione delle performance è un processo cruciale per valutare l’efficacia delle attività aziendali. Attraverso indicatori chiave di performance (KPI) specifici per ogni ambito, le aziende possono ottenere una panoramica chiara delle proprie prestazioni e identificare aree che richiedono miglioramenti. I KPI possono riguardare diverse metriche, come tempi di fermo macchina nella produzione, produttività delle ore di lavoro, costi e entrate finanziarie o qualunque fattore sia rilevante per il tuo business. Report di Produzione: Ottimizzare l’Efficienza Operativa.Nel settore della produzione, la misurazione delle performance è essenziale per migliorare l’efficienza operativa. I report di produzione forniscono dati accurati sui  dati importanti per il tuo business come i tempi di fermo macchina, i tempi di ciclo e tante altre metriche chiave. Questi report permettono ai responsabili di prendere decisioni tempestive per ottimizzare i processi di produzione, ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza delle risorse. Report delle Ore di Lavoro: Gestione del Tempo e della Produttività.La misurazione delle performance legate alle ore di lavoro è fondamentale per valutare la produttività dei dipendenti e l’efficacia dell’utilizzo del tempo. I report delle ore di lavoro consentono di monitorare l’allocazione delle risorse umane, identificare attività che richiedono più tempo e individuare eventuali inefficienze. Questi report permettono una gestione più efficace del tempo e una distribuzione ottimale delle risorse. Report dei Costi/Entrate: Ottimizzazione Finanziaria e Controllo.La misurazione delle performance finanziarie è cruciale per il successo aziendale. I report dei costi e delle entrate offrono una valutazione accurata dei flussi finanziari dell’azienda. Analizzando i trend di spesa e identificando aree di risparmio, i responsabili possono prendere decisioni informate per ottimizzare la gestione finanziaria. Inoltre, collegare i report finanziari con gli indicatori di performance operativa fornisce una visione completa delle prestazioni complessive dell’azienda. L’alleato infallibile per le tue performance Investire nella misurazione delle performance e nell’utilizzo di report dettagliati è un passo fondamentale verso il miglioramento continuo e il successo nell’ambiente aziendale sempre più competitivo. Ma quale è il segreto per un report di successo? L’utilizzo degli strumenti giusti. I software personalizzati svolgono un ruolo fondamentale nella stesura di report aziendali dettagliati, fornendo alle aziende gli strumenti necessari per raccogliere, analizzare e presentare in modo accurato le informazioni relative alle performance aziendali. Ecco perché i software personalizzati sono così utili: Adattabilità, Automazione dei processi, Integrazione dei dati, Analisi avanzata, Report personalizzati, Accesso in tempo reale. Questi strumenti permettono alle aziende di generare report accurati, completi e pertinenti che supportano la presa di decisioni informate e l’ottimizzazione delle performance aziendali. GeckoWay è il tuo partner strategico. Con il nostro supporto, potrai semplificare la generazione dei tuoi report aziendali, ottenendo informazioni chiare e dettagliate per prendere decisioni informate. Non esitare a contattarci oggi stesso per scoprire come GeckoWay può aiutarti a raggiungere il successo attraverso il potere di un software personalizzato. Contatta il nostro team e ottieni una consulenza gratuita e senza impegno! Prendiamoci un caffè I campi contrassegnati con * sono obbligatori Nome e Cognome * Email * Telefono * Accetto l’informativa sulla privacy

GeckoWay

Collaborazione 4.0: strumenti personalizzati per la crescita aziendale

Collaborazione 4.0: strumenti personalizzati per la crescita aziendale! La collaborazione 4.0 rappresenta l’evoluzione delle dinamiche di lavoro collaborativo nell’ambiente aziendale moderno. Queste dinamiche si basano sull’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), la comunicazione in tempo reale e la condivisione di dati in cloud, per migliorare e ottimizzare la collaborazione tra le persone e i team. Immagina di poter collaborare con colleghi e team in modo più efficace, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Grazie alla connettività digitale, è possibile condividere idee,  documenti, comunicare e lavorare eliminando la distanza. L’ automazione dei processi di collaborazione porta benefici significativi. Automatizzare compiti ripetitivi e noiosi, consente ai membri del team di concentrarsi su attività di maggior valore. Le piattaforme di collaborazione 4.0 sono diventate il fulcro del lavoro di squadra. Offrono un’ampia gamma di strumenti integrati che permettono di comunicare, condividere informazioni, gestire progetti e coordinare le attività di gruppo. Grazie a queste piattaforme, è possibile avere tutto ciò di cui si ha bisogno in un unico ambiente digitale, semplificando le operazioni e migliorando l’efficienza del team. I membri del team possono accedere alle informazioni in tempo reale, ottenendo una panoramica completa della situazione e prendendo decisioni più consapevoli. Questo accesso facilita la condivisione di conoscenze e favorisce una cultura aziendale orientata alla collaborazione e all’innovazione. Ciò consente all’azienda di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e ottenere un vantaggio competitivo. La collaborazione 4.0 quindi è un nuovo modo di lavorare insieme, utilizzando le tecnologie digitali per superare le limitazioni fisiche  e offrendo nuove opportunità alle aziende per ottenere risultati straordinari. Ma cosa la rende cosi importante? 1-Collaborazione: Il Potere del Lavoro di Squadra. La collaborazione è il cuore pulsante di un’azienda di successo. Scopriremo come le nuove tecnologie digitali abbiano rivoluzionato il modo in cui le persone lavorano insieme, superando le barriere fisiche e creando opportunità di collaborazione senza confini. Ciò crea un senso di appartenenza e coesione all’interno del team. Lavorando insieme verso un obiettivo comune, i membri del team si sentono valorizzati, motivati e supportati dagli altri. Ciò contribuisce a migliorare la soddisfazione sul lavoro e a favorire un clima organizzativo positivo. 2-Comunicazione: La Chiave per il Successo. La comunicazione è l’elemento chiave che collega le persone all’interno di un’organizzazione. Esploreremo l’importanza di una comunicazione chiara, aperta e trasparente per evitare fraintendimenti, migliorare la collaborazione e promuovere un ambiente di lavoro positivo. Vedremo come l’utilizzo di strumenti digitali e software su misura possa facilitare la comunicazione interna, la condivisione di informazioni e la gestione delle comunicazioni esterne. 3- Sinergia e competenze complementari. La collaborazione consente di mettere insieme le competenze e le esperienze di diverse persone all’interno dell’organizzazione. Questo favorisce la sinergia tra i membri del team, consentendo di sfruttare le competenze complementari e di raggiungere risultati che sarebbero difficili da ottenere individualmente. Lavorando insieme, i team possono essere più flessibili nel gestire le sfide impreviste, adattarsi ai nuovi scenari e sfruttare le opportunità emergenti. 4-Creatività e Innovazione. La collaborazione stimola la creatività e favorisce l’innovazione. Unendo le forze, i membri del team condividono idee e punti di vista diversi, generando soluzioni originali per le sfide aziendali. La collaborazione consente di ottenere una visione più ampia, identificare le migliori soluzioni e risolvere i problemi in modo efficace, grazie al contributo di diverse prospettive. La collaborazione migliora in modo significativo, non solo l’ambiente di lavoro ma anche la buon riuscita dei progetti lavorativi. La ricerca di un ambiente altamente collaborativo non è semplice, ecco perché c’è un elemento di cui ancora non abbiamo discusso, ma che insieme alla collaborazione e la comunicazione crea una triade che lavora in modo eccezionale. 5-Il software personalizzato. Per collaborare in modo efficace, è essenziale utilizzare il software su misura. Questo strumento tecnologico svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la comunicazione, la condivisione delle informazioni e la gestione dei progetti all’interno di un’organizzazione. Perché è importante dotarsi di un software aziendale personalizzato? 1. Centralizzazione delle informazioni: I software su misura consentono di centralizzare tutte le informazioni pertinenti in un’unica piattaforma accessibile a tutti i membri del team. Eleminando confusione e disordine,  i dati, i file e le comunicazioni sono facilmente accessibili e consultabili, consentendo una collaborazione più fluida. 2. Comunicazione integrata: I software su misura offrono strumenti di comunicazione integrati come chat, messaggistica istantanea, videochiamate e commenti sui documenti. Questi strumenti consentono una comunicazione tempestiva e diretta tra i membri del team. 3. Gestione dei progetti: La collaborazione richiede assegnazione chiara dei compiti, monitoraggio del progresso e gestione efficace dei progetti. I software su misura offrono funzionalità avanzate per gestire progetti, creare task, impostare scadenze, tenere traccia dei progressi e assegnare responsabilità. 4. Personalizzazione: I software su misura si adattano alle esigenze aziendali, consentendo flussi di lavoro personalizzati e funzionalità specifiche. Questa personalizzazione ottimizza l’efficienza e riduce le inefficienze riscontrate con strumenti generici. 5. Sicurezza dei dati: I software su misura offrono livelli elevati di sicurezza dei dati, consentendo di proteggere le informazioni aziendali da accessi non autorizzati. In conclusione, l’uso dei software su misura è fondamentale per una collaborazione aziendale efficace. Investire in soluzioni software personalizzate significa investire nella produttività, nell’efficienza e nel successo a lungo termine della tua organizzazione. Ma non è sempre facile fidarsi! Ecco perchè il nostro team ti offre una consulenza gratuita per capire quali sono le necessità della tua azienda. Solo dopo decidi se impegnarti o no! Porta la tua azienda ad un livello successivo è abbraccia la collaborazione 4.0! Contatta il nostro team e ottieni una consulenza gratuita e senza impegno! Prendiamoci un caffè I campi contrassegnati con * sono obbligatori Nome e Cognome * Email * Telefono * Accetto l’informativa sulla privacy

GeckoWay, Senza categoria

10 metodologie di Project Management che devi conoscere

10 metodologie di Project Management che la tua azienda deve conoscere Gestire i progetti in modo efficace non è sempre semplice, potresti aver bisogno di conoscere e sviluppare l’approccio giusto. La conoscenza delle metodologie di Project Management può essere decisiva per la buona riuscita del tuo lavoro. Quando si parla di metodologia di gestione dei progetti, si intende un sistema di principi, tecniche e procedure usate dalle persone che lavorano in un determinato ambito, che è in continua evoluzione. Le metodologie più usate non solo differiscono nell’organizzazione della loro struttura, ma richiedono la concretizzazione degli obiettivi, l’organizzazione dei flussi di lavoro e per ultimo, ma non per importanza, lo sviluppo di software personalizzati per la gestione ottimale dei progetti. Non esiste una metodologia migliore delle altre, ognuna offre una serie di principi unici per portare un progetto di sviluppo dal piano iniziale all’esecuzione finale nel modo migliore. Gli aspetti principali da considerare per delineare la metodologia giusta sono le dimensioni del team, il settore, il focus di progetto e la complessità di questo. Prima di parlare di come scegliere la giusta metodologia scopriamo insieme la top 10 dei metodi di Project Management. 1-Metodologia agile La metodologia agile è una delle metodologie più popolari. Questa metodologia è legata allo sviluppo dei software ed implica la divisione del progetto in parti e, successivamente, si lavora su un elemento alla volta ricevendo costantemente un flusso di feedback. Quando il team completa una fase, questa viene mandata al cliente, in modo da ricevere un feedback che permette di migliorare il risultato. Agile è una metodologia basata soprattutto sul concetto del Minimal Viable Product (MVP). La prima coppia di iterazioni di successo di solito costituisce il nucleo di MVP. La metodologia nasce all’interno del settore dello sviluppo di software ma può essere utilizzato in ogni industria o impresa. Di base, un approccio Agile: è collaborativo è veloce ed efficace è iterativo e basato sui dati dà più importanza alle persone che ai processi Chi dovrebbe farne uso: il framework Agile può essere usato da praticamente tutti i team, dato che il principio su cui si basa è abbastanza universale. La vera sfida è decidere quale metodologia affiancarvi. 2-Waterfall La metodologia waterfall è una delle metodologie più antica e semplice di project management. Con il modello a waterfall bisogna conoscere le consegne esatte, il budget e tutte le scadenze da rispettare. Il progetto si divide in fasi e ognuna dipende dal completamento della precedente. Questa metodologia implica una pianificazione accurata e dei limiti rigidi. Lo scopo del progetto raramente cambia e quando questo accade generalmente il progetto è in alto mare. Nonostante alcune organizzazioni lo vedano come un approccio tradizionale, questo metodo funziona quando si vuole lavorare con un piano d’azione prevedibile e preparato meticolosamente. Chi dovrebbe farne uso: poiché la metodologia per la gestione dei progetti è molto dettagliata, questa risulta efficace per la lavorazione di grandi progetti che coinvolgono stakeholder diversi. Ciò è dovuto alla presenza di passaggi chiari e scanditi durante il progetto e di dipendenze che aiutano a monitorare il lavoro da svolgere per raggiungere gli obiettivi. 3-Kanban Kanban è un metodo flessibile utilizzabile in diverse aree aziendali. Originario dal Giappone, il metodo utilizza schede Kanban per visualizzare e monitorare lo stato dei compiti all’interno di un progetto. Le schede Kanban solitamente si dividono in tre segmenti: da fare, in corso e fatto. Queste fasi possono essere personalizzate e rinominate in base alle esigenze dell’azienda. I compiti vengono posizionati sotto i segmenti pertinenti e spostati in base ai progressi. Kanban semplifica la gestione dei progetti e aiuta a individuare le aree di bassa produttività. Poiché non ha un processo definito, Kanban viene adattato e utilizzato in modo personalizzato da ciascun team. L’obiettivo principale è concentrarsi sulle attività più importanti del progetto, mantenendo la semplicità del framework generale. Chi dovrebbe farne uso: le bacheche Kanban sono un ottimo strumento per team di qualsiasi dimensione, in particolare i team che lavorano da remoto. Ciò è dovuto al fatto che offrono un quadro visivo che aiuta i membri del team a rispettare le tempistiche indipendentemente da dove si trovano. 4-Scrum Scrum è una metodologia di sviluppo che come la metodologia agile, si basa sull’idea di piccole iterazioni, ma sono presenti alcuni step aggiuntivi.  Questo metodo prevede un meeting quotidiano di 15 minuti per discutere dell’avanzamento del progetto. Scrum prevede che venga nominato  uno scrum master che tiene sotto controllo il progetto e aiuta il team di sviluppo a superare gli ostacoli. Vengono poi fissati degli obiettivi a breve termine in modo da raggiungerli più velocemente e ottenere risultati. Chi dovrebbe farne uso: i team che usano un approccio Agile dovrebbero adottare anche la metodologia Scrum per ottenere dei risultati più efficaci. Poiché gli sprint sono divisi in piccoli team, questo approccio può funzionare sia con team di piccole dimensioni che con team di grandi dimensioni. 5-Lean Lean è una filosofia di lavoro che mira a eliminare gli sprechi e aumentare la produttività. Si concentra su tre concetti principali: muda (eliminare il superfluo), mura (rimuovere l’incoerenza nel processo) e muri (ridurre la pressione e lo stress senza motivo). Muda si riferisce all’eliminazione di tutto ciò che è superfluo nel processo di lavoro, come l’inventario eccessivo o gli spostamenti inutili. Eliminando il muda, si ottengono risultati di valore che sono difficili da superare. Mura rappresenta l’incoerenza nel processo di lavoro, ad esempio quando si completa un compito in un’ora ma si deve attendere un giorno intero per il feedback del cliente. Il tempo di attesa è considerato mura. Muri si riferisce alla pressione e allo stress che vengono esercitati sulle persone senza motivo. In sintesi, la metodologia Lean ti permette di analizzare il tuo processo di lavoro in modo critico. Riducendo gli sprechi all’interno del processo, si possono ottenere significativi miglioramenti dei risultati. Chi dovrebbe farne uso: poiché la metodologia snella si concentra sulla riduzione degli sprechi, è più adatta per i team che hanno difficoltà a gestire la propria efficienza. È una metodologia che funziona meglio con organizzazioni di grandi dimensioni, ma è comunque adattabile

GeckoWay

PMTQ Innovators o PMTQ Laggards?

PMTQ Innovators o PMTQ Laggards? Come si posiziona la tua azienda? scopri di più sull’indice del momento! PMTQ è l’acronimo di Project Management Technology Quotient. Questo indice rappresenta la capacità di una persona di adattare, gestire e integrare la tecnologia in base alle esigenze dell’organizzazione o del progetto in questione per ottenerne vantaggio— Pulse of the Profession 2019. Le persone con un elevato PMTQ: Sanno come sfruttare la tecnologia a vantaggio della propria organizzazione, Si adattano ai continui cambiamenti dettati dalle tecnologie emergenti, Incoraggiano l’adozione delle competenze digitali in tutto il loro team e nell’azienda nel suo insieme. Il PMTQ non sarebbe tale senza il quoziente tecnologico (TQ) il quale considera l’esperienza, l ‘atteggiamento, le capacità e le strategie decisionali giuste utilizzate per sfruttare al meglio la tecnologia. E’ dalla combinazione del TQ con le skills necessarie per la gestione di un progetto di successo che nasce il Project Management Technology Quotient. Il PMTQ rappresenta l’abilità di elaborare una solida strategia in modi sempre nuovi tramite l’ausilio della tecnologia, indispensabile nell’attualità per ottenere risultati eccellenti. L’ abilità nella gestione dei processi infatti è cambiata, non si può pensare di implementare una sola metodologia, ma è necessario adottare un set di abilità multidisciplinari. Alle aziende è infatti richiesta una fluidità digitale che può essere utilizzata a supporto della “sostenibilità digitale“, ovvero i continui cambiamenti causati dai progressi tecnologici. “Per raggiungere una vera sostenibilità digitale nel nuovo futuro del lavoro, le organizzazioni avranno bisogno di un team pronto a tutto che conosca la loro tecnologia e la gestione dei loro progetti”. A definire il PMTQ sono tre caratteristiche: Curiosità sempre attiva. Si è sempre alla ricerca del nuovo: nuovi approcci, nuove idee e il test di nuove tecnologie. I leader di progetto e le organizzazioni ad alto PMTQ utilizzano i progetti iniziali come esperimenti. Gli innovatori PMTQ dimostrano la capacità di cambiare rapidamente il loro approccio quando arriva un metodo migliore. Un pool di talenti a prova di futuro. Reclutare e sostenere persone di talento che hanno le competenze necessarie per avere successo nel mondo digitale. Proprio come loro, un innovatore PMTQ cerca risorse con competenze trasversali, competenze tecniche di gestione e formazione continua dei project manager.  Leadership onnicomprensiva. Ciò include l’esperienza nel fornire leadership alle persone, ma anche la capacità di gestire la tecnologia e le persone in modo innovativo. Coloro che eccellono in PMTQ considerano prioritario lo sviluppo di capacità di gestione dei progetti e di gestione delle persone. Chi rientra in queste tre caratteristiche viene chiamato PMTQ Innovators, mentre se non trova riscontro in queste si parla di PMTQ  Laggards! Non si tratta solo di gestione lavorativa ma anche di gestione economica: Il rapporto Pulse, infatti, ha rilevato che la percentuale di investimenti sprecati con PMTQ Innovators è dell’8,5%, mentre è del 16,3% con i ritardatari. Il rapporto rileva inoltre che c’è meno margine di manovra nei progetti Innovator e una migliore possibilità di completare un progetto in tempo e nel rispetto del budget. Il PMTQ incide sulla produttività, sia in termini di automazione dei processi, che di apprendimento automatico e rinforzo. Se il PMQT è alto il Project Management ha la possibilità di aumentare il TQ aziendale e guidare i membri verso l’innovazione. Il Project Management Technology Quotient non consente solo di risparmiare denaro e migliorare i tassi di soddisfazione dei propri clienti, ma di non sprecare interamente il budget in caso di progetti fallimentari. I project leader hanno capito che il loro ruolo non riguarda più solo il lavoro svolto con le persone, ma anche da come utilizzano la tecnologia. Le persone non impareranno più una sola abilità escludendo tutto il resto. Piuttosto, gestiranno un portafoglio di progetti che cambia nel tempo e in cui l’utilizzo della tecnologia e conoscenze trasversali saranno necessari per ottenere successo. Secondo il rapporto Pulse, redatto dal Project Management Institute – PMI, lo sviluppo di un forte PMTQ è qualcosa che i project manager dovrebbero voler raggiungere come un obiettivo per avere successo in futuro. Il Project Management Institute ha compilato un elenco delle aree in cui  bisogna eccellere per migliorare il proprio PMTQ: Dare la priorità allo sviluppo delle capacità tecniche di gestione del progetto tramite il giusto workflow. Riconoscere i traguardi del proprio team. Puntare sullo sviluppo delle competenze del proprio project manager. Formazione continua del team. Avere un processo formale per maturare le pratiche di gestione dei progetti esistenti. Avere un percorso di carriera definito per i project manager. Dai la priorità allo sviluppo delle competenze per gli sponsor esecutivi Software ed Hardware dedicati al successo del proprio business. I dati parlano chiaro, la PMTQ è sempre attuale ed essenziale nel mercato quindi perché non entrare tra i PMTQ Innovators? Il primo passo per entrare nel mondo dell’innovazione è l’utilizzo del software giusto. Questo strumento infatti può migliorare notevole le prestazioni della tua azienda, se però è quello giusto! I software su misura possono semplificare il lavoro del tuo team, aiutarti nella gestione dei tuoi progetti, nella fatturazione quindi perché non iniziare a far parte dell’innovazione partendo da uno strumento tanto semplice? I software realizzati in casa GeckoWay arricchiscono il valore innovativo della tua azienda e allo stesso tempo facilitano progetti e pratiche lavorative. Inoltre il tuo team sarà reso completamente autonomo nell’utilizzo grazie al nostro gruppo di esperti che li seguirà sempre con riguardo! Otterrai: innovazione, processi di livello elevato e la digitalizzazione del tuo team! Richiedi una consulenza gratuita tramite il form sottostante e con GeckoWay se non ti piace non lo paghi! Prendiamoci un caffè I campi contrassegnati con * sono obbligatori Nome e Cognome * Email * Telefono * Accetto l’informativa sulla privacy

GeckoWay, Innovazione

GeckoWay: innovazione tra Roma e Venezia

GeckoWay porta l’innovazione tra Roma e Venezia GeckoWay ha iniziato il mese di maggio nel migliore dei modi! A inizio mese infatti abbiamo presenziato a due grandi eventi: La conferenza “Stratificazioni di Memorie” allo IUAV di Venezia, Il ritiro del “Premio America Innovazione” alla Camera dei Deputati di Roma. Scopriamo di più insieme! Prima tappa Venezia- IUAV Il 4 maggio 2023 abbiamo partecipato insieme all’Università Iuav di Venezia, l’Ordine degli Architetti PPC Venezia e la direzione regionale dei Musei Veneto al seminario Stratificazioni di Memorie. Facciamo però un passo indietro! Lo scorso anno abbiamo iniziato una  proficua collaborazione con lo IUAV di Venezia per realizzare il nostro progetto VirtualCrab. Dopo mesi di lavoro e il nostro successo al CES di Las Vegas 2023, finalmente abbiamo portato i nostri risultati in Italia. Questa occasione ha rappresentato il connubio perfetto tra arte e innovazione. Abbiamo parlato di arte, architettura e mixed reality, e abbiamo finalmente presentando a studiosi, giornalisti e studenti il nostro progetto VirtualCrab che tramite la MR porta l’arte italiana ovunque nel mondo. Questa tecnologia innovativa tramite la rilevazione, la modellazione 3D e la mappatura delle mani consente agli utenti un’esperienza immersiva e che consente il libero spostamento tramite l’utilizzo di visori di realtà mista. Questi eviteranno all’utente di colpire bruscamente oggetti, muri o avvertire sensazioni spiacevoli (es. nausea). A partecipare sono stati diversi esponenti come rettore Benno Albrecht, Giuseppe D’Acunto, direttore della didattica IUAV, Valentina Fanti, segretario OAPPC, Daniele Ferrara, Direttore Musei Vento, Marcella De Paoli, Museo Archeologico Nazionale di Venezia e i professori Gabriella Liva, Massimiliano Ciammaichella e Monica Centanni . L’evento, oltre che un enorme successo, ha rappresentato per noi e gli altri organizzatori un’occasione per confrontarsi sulle modalità di fruizione attuali e future che legano il mondo dell’arte e dell’innovazione. A partecipare giornalisti, studenti, accademici e architetti. Seconda tappa Roma- Camera dei deputati Il giorno successivo siamo tornati a Roma per ritirare il premio attribuitoci dalla Fondazione Italia USA come startup innovativa 2022! GeckoWay ha ricevuto il giorno 5 maggio il  “Premio America Innovazione”  dopo essere stati selezionati  tra 14000 aziende come talento imprenditoriale italiano che ha fatto la differenza tramite l’innovazione. Questo riconoscimento di valore storico,  è destinato alle personalità più prestigiose di fama internazionale. Il Premio America Innovazione punta a valorizzare ogni anno 500 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale. Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità per le migliori aziende Made In Italy di cui ora il nostro team fa parte! Un grande traguardo per noi, che ci sprona a fare sempre di più! Se vuoi saperne di più contatta il nostro team senza impegno! Prendiamoci un caffè I campi contrassegnati con * sono obbligatori Nome e Cognome * Email * Telefono * Accetto l’informativa sulla privacy

GeckoWay

Stratificazione di memorie

La mixed Reality: un nuovo volto per i tuoi lavori La mixed Reality: un nuovo volto per i tuoi lavori Siamo una startup innovativa specializzata nella Mixed Reality. Collaboriamo con enti ed istituzioni come l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV di Venezia. E’ da questa collaborazione è nato il progetto VirtualCrab, il nostro nuovo progetto presentato al CES 2023, l’evento su tecnologia e innovazione più importante al mondo. La partecipazione al CES ci ha garantito numerosi riconoscimenti da parte di testate giornalistiche quali:  La Repubblica , Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Wired Italia, Tom’s Hardware, l’Avvenire e infine Millionaire. VirtualCrab nasce per rendere l’arte disponibile a tutti tramite la Mixed reality ma offrendo un’esperienza fuori dal comune. Questa tecnologia innovativa tramite la rilevazione, la modellazione 3D e la mappatura delle mani consente agli utenti un’esperienza immersiva e che consente il libero spostamento tramite l’utilizzo di visori di realtà mista. Questi eviteranno all’utente di colpire bruscamente oggetti, muri o avvertire sensazioni spiacevoli (es. nausea). L’obiettivo? Rendere le bellezze italiane fruibili nel mondo ovunque e per chiunque. L’utente sarà libero di immergersi in elementi architettonici, opere d’arte, palazzi storici e altro ancora per ammirarne dettagli e particolari senza perdere il contatto con il contesto reale. La tecnologia si conforma a diversi ambiti come quello artistico e architettonico, ma abbraccia anche il mondo della progettazione. La facilità d’applicazione rende semplice e coinvolgente la presentazione dei propri lavori a tutto il pubblico! Di questo e molto altro ancora si discuterà all’evento Iuav che si terrà il  4 maggio dove verranno esaminate le potenziali applicazioni di questa nuova tecnologia, gli studi presenti e le future evoluzioni di sviluppo. A partecipare saranno lo IUAV di Venezia, la Direzione regionale del Musei Veneto e la software house GeckoWay. Evento accreditato presso l’OAPPC di Venezia con 4CFP – info sul sito dell’Ordine Scopri il mondo della Mixed Reality. Richiedi una demo gratuita e personalizzata Clicca qui per la tua consulenza personalizzata Il programma Registrazione crediti dell’ordine (9.00-9.30) Saluti istituzionali 9.30 – 10.00 Benno Albrecht – Università Iuav di Venezia  Giuseppe D’Acunto – Direttore della didattica e responsabile scientifico Vide/Iride. Valentina Fanti – consigliere Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia Moderatori: prof.ssa Maddalena Bassani & prof. Giuseppe D’Acunto.  1.Prof.ssa Monica Centanni (10.00 – 10.25) Usi, abusi e iperusi dell’antico 2.Dott. Daniele Ferrara / Marcella de Paoli (10.30 – 10.55) Immagini recuperate e allestimenti ricostruiti dell’Antico. Il caso della Tribuna Grimani. Punti intervento: natura delle raccolte Grimani (Grecia e Roma); restauri integrativi interpretativi e a fini di allestimento; ricostruzione ambiente espositivo; copie come ipotesi di studio. 3. Prof.ssa Gabriella Liva (11.00-11.25) Spazi espositivi di memorie antiche. Le tecnologie digitali per la valorizzazione e fruizione del patrimonio scultoreo. Punti intervento: metodologia applicata nell’analisi, valorizzazione e fruizione del patrimonio scultoreo; rilievo e modellazione 3D dei cloni digitali; operazioni di sezione digitale per comunicare le stratificazioni storiche degli artefatti analizzati; ipotesi di spazio espositivo implementato dalle tecnologie digitali; Pausa (11.30- 11.45) 5.Marco Rinelli, Geckoway (11.50 – 12.15) Ologrammi: guardare… ma anche toccare e muovere. Al CES 2023 lanciato VirtualCrab che porta i musei ovunque per chiunque 6. Massimiliano Ciammaichella (12.20 – 12.45) Identità dinamica e comunicazione visiva del museo Conclusioni ed eventuali domande 12.45 – 13.30 Scopri il mondo della Mixed Reality. Richiedi una demo gratuita e personalizzata Clicca qui per la tua consulenza personalizzata Un evento di Con il patrocinio di

GeckoWay

Le best practices per un lavoro di successo!

Le best practices per ottenere successo nei tuoi progetti Ogni giorno ci interroghiamo su come abbiamo svolto il nostro lavoro,  su come poter migliorare, ma soprattutto su come non commettere errori. Stare al passo con il mercato e con i propri clienti non è affatto facile, le richieste aumentano e con esse anche il carico lavorativo… Motivo per cui portare a termine lavori di successo è una priorità. Fin dal primo incontro, infatti, bisogna fissare il focus sul cliente in modo di poter arrivare alla conclusione del lavoro con il massimo risultato! Facile a dirsi. Ma a farsi? Quando ci sono imprevisti, errori, ripensamenti e sopraggiunge il mancato controllo… per la scialuppa di salvataggio sarà troppo tardi! Quindi come facciamo a non affondare? Innanzitutto prestando attenzione al team e agli strumenti utilizzati. Questi infatti influenzano l’esito e la crescita del nostro business motivo per cui bisogna trovare la giusta chiave! Ogni azienda ha il suo modo di lavorare, questo nasce da esperienza e duro lavoro che nel tempo danno vita al modello di gestione,  nonostante tutto l’impegno però… gli errori possono capitare. Ecco perché oggi scopriremo  le best practices per un progetto di successo e senza errori! Fase 1: Contatto con il cliente Nella fase di contatto con il cliente bisogna sviluppare una strategia mirata alle necessità. In questa fase comprendere le esigenze del cliente ed essere onesti è basilare. Dopo una prima fase di conoscenza vanno affrontati gli aspetti tecnici e pratici dello svolgimento per consegnare al cliente il miglior progetto possibile. Tener traccia delle informazioni del nostro cliente ed essere il più possibile organizzati aiuta sicuramente nella gestione del progetto, ma anche per mantenere i contatti! Ricorda: definisci il progetto, capisci le necessità e gli obiettivi del cliente, il settore, il suo pubblico e la definizione delle prossime mosse. La gestione del flusso lavorativo inizia in questo momento: pronto a pianificare tutto ed intraprendere il progetto? Fase 2: Esecuzione Una volta iniziato il rapporto con il cliente si entra nel vivo di un progetto. L’esecuzione inizia solitamente con un meeting di avvio in cui ogni membro del team viene informato sui compiti e sui dettagli di progetto importanti. Nella pianificazione potrebbe essere utile utilizzare una road map per tracciare i principali punti che toccherà il tuo lavoro. Per fare ciò bisogna avere una documentazione completa e accurata, ciò ti consentirà di tracciare le linee guida per dare vita al tuo programma. Le risorse devono essere distribuite in modo strategico tenendo fede allo scopo del lavoro. Attiva tutte le leve programmate nella fase iniziale e punta a raggiungere gli obiettivi! Fase 3: Monitoraggio In questa fase i vari reparti si coordinano per arrivare insieme all’obiettivo finale. Tenere traccia di ogni dettaglio è spesso difficile, ma sono proprio questi particolari a determinare la buona riuscita di un progetto. Innanzitutto bisogna valutare l’andamento delle variabili del progetto in termini di tempi, costi, qualità. L’obiettivo finale di questa fase è di raggiungere gli obiettivi prefissati in modo semplice ed efficace: Il monitoraggio è un momento cruciale di raccolta informazioni per valutare e controllare l’avanzamento del progetto. Importante è la tempestività d’intervento nel momento in cui vi è qualche elemento che devia dalla baseline stabilita, prima che sia troppo tardi! Per evitare che ciò accada ecco dei consigli:  raccogliere i dati di avanzamento; aggiornare il piano di lavoro ;  identificare gli scostamenti rispetto al programma iniziale;  Identificare indicatori di andamento parziali. Successivamente individuiamo:  Le azioni e i mezzi necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal progetto e che al momento del monitoraggio non sono presenti. le azioni correttive per rientrare nelle linee guida del progetto in caso di deviazioni. Una volta effettuati questi passaggi la conclusione del tuo lavoro è alle porte! Fase 4: Non avere paura dei fallimenti! Siamo giunti al termine…la fase conclusiva di un progetto è quella più delicata: gli errori non sono concessi! Una delle pratiche di successo più utilizzata è l’incontro post mortem. In questa occasione, team e stakeholder fanno il punto della situazione e discutono i risultati ottenuti dal progetto. Questa fase non riguarda solo i progetti andati a buon fine, ma soprattutto i fallimentari. E’ importante analizzare i fallimenti per imparare dai propri sbagli e non permettere che questi si ripetano in futuro! Così come prendere nota dei successi ottenuti! Una volta sicuri che tutto sia filato liscio siamo pronti per effettuare la consegna al cliente! Fai la differenza! Gli elementi da esaminare nel corso del progetto sono davvero tanti. Potresti caricare il tuo team di tanto lavoro oppure dotarlo di uno strumento che non ti faccia affondare! Un software dedicato può essere la soluzione perfetta. Questo ti aiuta nel processo di gestione dei progetti e dota il tuo team di strumenti che migliorano la comunicazione, aumentano la produttività, alleviano la pressione delle scadenze e dagli errori! L’importante è scegliere quello giusto: Entra in contatto con il nostro team e scopri come realizzare un software che calzi a pennello alla tua azienda! Cosa può fare per te un software? Migliora la trasparenza e la visibilità, grazie alla possibilità di seguire il ciclo di vita del progetto Chiarisce i ruoli e le responsabilità Rende il piano di progetto più fattibile, task assegnabili, responsabili e altro ancora Riduce le inesattezze, si hanno le informazioni giuste Fornisce aggiornamenti in tempo reale, in modo che nessuno si trovi ad operare con informazioni vecchie! GeckoWay si occupa di realizzare software su misura per i propri clienti. I software vengono realizzati solo dopo un’attenta analisi basata sulle necessità dei clienti e aver progettato un software che racchiuda tutte le funzioni necessarie all’azienda. Migliora le tue performance e ottieni la fiducia dei tuoi clienti! Richiedi una consulenza gratuita tramite il form sottostante e con GeckoWay se non ti piace non lo paghi! Prendiamoci un caffè I campi contrassegnati con * sono obbligatori Nome e Cognome * Email * Telefono * Accetto l’informativa sulla privacy

Torna in alto