Il Ministero dello Sviluppo: 305 milioni di euro per la ricerca e l’innovazione digitale

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato ben 305 milioni di euro per lo sviluppo di capitale digitale, con lo scopo di favorire competitività e produttività. La manovra è stata varata dal governo durante il periodo natalizio e consiste in un’implementazione del già esistente Piano Industria 4.0 che ora ha cambiato nome in Impresa 4.0.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha infatti previsto di stanziare 5 milioni di euro nel 2018, 125 milioni nel 2019 e 175 milioni nel 2020, per “progetti di ricerca e innovazione da realizzare in Italia ad opera di soggetti pubblici e privati, anche esteri“, col fine di sviluppare “capitale immateriale funzionale alla competitività del Paese“. Inoltre, il fondo in questione coprirà spese di supporto operativo e amministrativo per la realizzazione di tali progetti.
Scopo della nuova manovra economica, è quello di sostenere la Ricerca in campo tecnologico e mettere sul mercato prodotti innovativi, come stanno già facendo gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Il Fondo statale, pertanto, sosterrà i privati, le università e le startup nelle operazioni di Ricerca e Sviluppo legate al mondo digital.
Prima che il Fondo venga attivato, tuttavia, dovrà essere delineato un regolamento concordato da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; tale regolamento dovrà definire quali saranno le aree di intervento e quali i criteri di gestione ed assegnazione dei fondi.
A questo link è possibile consultare il pdf elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico per capire quali sono stati i risultati del Piano Industria 4.0 nel 2017 e quali sono gli scenari futuri previsti per il 2018.

SCOPRI QUALI VANTAGGI PUOI AVERE USUFRUENDO DEI FONDI STATALI IMPRESA 4.0 CON GECKOWAY

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto