Al BeeInclusion Day premiata la vera abilità

 

Si è tenuto il 21 gennaio 2019 presso Palazzo Rospigliosi a Roma, il primo BeeInclusion Day, che ha dato voce e valorizzato tutte quelle eccellenze che hanno superato limiti e barriere portando avanti e promuovendo concretamente il concetto di inclusione sociale e “La Vera Abilità”.
La serata, condotta magistralmente dalla Giornalista Rai1 Camilla Nata e dal conduttore La7 Anthony Peth, ha alternato momenti impegnati a break gastronomici: ad accogliere gli ospiti il progetto solidale “Panettoni Stellati” con lo Chef Simone Strano e il Maestro Pasticcere Ciro Chiazzolino, subito prima del workshop Digital communities for Inclusion aperto dal saluto delle istituzioni portato dal Disability Manager del Comune di RomaAndrea Venuto, e in cui Carlo Rossetti (AISA Lazio Onlus), Aldo Piatti (UPKL), Marco Rinelli (GeckoWay Srl) e Francesco Cannadoro (Diario di un padre fortunato) hanno raccolto delle riflessioni sul tema dei nuovi servizi digitali al servizio dell’inclusione sociale; in seguito, la premiazione “La Vera Abilità“, un momento di riflessione e celebrazione di tante Eccellenze che si battono ogni giorno per dare supporto e fornire soluzioni al mondo della disabilità.

Fra i premiati, Gabriele Di Bello, protagonista della fiction televisiva Rai “Nessuno è perfetto“; Chiara Giacomin, autrice e blogger di “Noi Contro Questa Cosa Senza Nome“; Gabriella Triunfo, una madre coraggio, che ha deciso di adottare un bimbo affetto dalla sindrome di down; Salvatore Vaccaro, non vedente instancabile esperto della Comunicazione; ed ancora Iacopo Melio, giovane giornalista insignito della carica di Cavaliere dell’Ordine al Merito dal presidente Mattarella, che, con il suo movimento #vorreiprendereiltreno sensibilizza milioni di italiani con iniziative, lotte per i diritti civili e una presenza online e televisiva puntuale ed impeccabile; Arturo Mariani, incredibile calciatore e blogger, che racconta con tenacia ed entusiasmo ogni giorno le sue avventure di atleta; il team di Fight The Stroke, associazione che supporta le famiglie con figli da 0 a 35 anni colpiti da ictus, fondata da Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo e rappresentati, per l’occasione, da Luca Bazzoli di Ashoka Italia; il team del Santa Lucia Basket, progetto romano in continua crescita, che forma talenti e mira a collaborare costantemente con famiglie, comunità, scuole e istituzioni territoriali, divenendo uno strumento di promozione e di inclusione sociale. Ed infine lo stesso Francesco Cannadoro, partecipante del workshop ed autore del blog “Diario di un Padre Fortunato“, e Special Olympics Italia – rappresentata dal direttore nazionale Alessandra Palazzotti – in quanto grandissima realtà presente in tutto il mondo che permette a ragazzi con e senza disabilità di partecipare a discipline sportive senza alcuna discriminazione.
Firme della serata 2 grandi protagonisti del Made in Italy d’Eccellenza, la Stilista d’Alta Moda Sabrina Persechino e il Maestro Marco Orlandi che ha appositamente creato un’opera dal titolo “Ti proteggerò” per i premiati.
I saluti e i ringraziamenti sono stati a cura della co-founder e CFO di GeckoWay Srl Eugenia Pastori, che ha sottolineato l’importanza di ogni singolo membro del proprio team, in un progetto che richiede profonda attenzione e sensibilità per i temi affrontati.
GeckoWay Srl con il suo progetto BeeInclusion.com è già stata protagonista, negli scorsi mesi, dello Startup Tour per Telethon, e si prepara ora, sotto la guida dei due imprenditori Eugenia Pastori e Marco Rinelli, a raggiungere obiettivi di internazionalizzazione mirati alla crescita del brand, ad una sempre più fitta mappatura delle onlus e dei servizi no profit in Europa e nel mondo, nonché ad indicizzare quanti più servizi accessibili per diventare il più grande motore di ricerca al mondo al servizio dell’inclusione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto